Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale Leggi il testo completoCassazione Penale, GiurisprudenzabyadminMarzo 24, 2025
Si qualificano come ‘atti persecutori’ le condotte moleste perpetrate dopo la cessazione della convivenza ‘more uxorio’ Leggi il testo completoCassazione Penale, GiurisprudenzabyGiorgio Aldo MaccaroniDicembre 11, 2024
Incorre nel reato di cui all’articolo 388 del codice penale la madre che non consente al padre di vedere la figlia Leggi il testo completoCassazione Penale, GiurisprudenzabyGiorgio Aldo MaccaroniDicembre 11, 2024
Il semplice inadempimento di un provvedimento del giudice non integra l’elusione di cui all’art. 388 c.p. Leggi il testo completoCassazione Penale, GiurisprudenzabyadminGiugno 28, 2024
Il reato di maltrattamenti si configura solamente se gli atti di violenza fisica o morale sono abituali Leggi il testo completoCassazione Penale, GiurisprudenzabyadminMarzo 20, 2023
La Corte di Cassazione chiarisce il criterio distintivo tra il reato di stalking e il reato di molestia Leggi il testo completoCassazione Penale, GiurisprudenzabyadminMarzo 20, 2023